- cantare
- 1can·tà·rev.tr. e intr. FO1. v.tr., eseguire col canto: cantare una canzone, una melodia | ass., produrre suoni musicali con la voce: mi piace cantare, cantare a squarciagola, in falsetto; cantare come un usignolo, molto bene | scherz., canta che ti passa, per esortare qcn. a non preoccuparsi, a non dar troppo peso a fatti spiacevoli, ecc.2. v.intr. (avere) fare il cantante per professione o come dilettante: cantare all'Opera, cantare da tenore, da baritono3. v.intr. (avere) di uccelli, produrre suoni armoniosi: l'allodola canta nel bosco, il gallo canta al mattino | estens., emettere un verso sonoro e uniforme: i grilli, le cicale cantano4a. v.intr. (avere) CO suonare con espressione: cantare col pianoforte4b. v.intr. (avere) CO declamare cantilenando: non cantare così quando leggi!5a. v.intr. (avere) CO di strumenti musicali, suonare armoniosamente o dolcemente: si sentiva cantare un violino5b. v.intr. (avere) CO ass., di un motore, emettere un rombo pieno e uniforme5c. v.intr. (avere) BU scricchiolare, cigolare6a. v.tr. CO narrare in versi, celebrare: cantare le gesta degli eroiSinonimi: celebrare.6b. v.intr. (avere) LE ass., poetare: chioccola il merlo, fischia il beccaccino; | anch'io torno a cantare in mio latino (Pascoli)7. v.intr. (avere) BU fig., risuonare interiormente: la speranza gli canta in cuore8. v.intr. (avere) CO gerg., rivelare segreti, confessare sotto interrogatorio; fare la spia: il complice ha cantatoSinonimi: chiacchierare, 1parlare, soffiare, spifferare.9. v.tr. BU di scritto, documento e sim., attestare, far fede | CO in loc.pragm.: carta canta, per dimostrare che non si può negare l'esistenza di una prova, un documento e sim., precedentemente attestati per iscritto\DATA: 2Є metà XII sec.ETIMO: lat. cantāre, freq. di canĕre.POLIREMATICHE:cantare chiaro: loc.v. COcantare di, in gola: loc.v. COcantare il de profundis: loc.v. COcantare le lodi: loc.v. COcantare vittoria: loc.v. CO————————2can·tà·res.m.1. CO solo sing., canto, melodia: il cantare degli uccelli2. TS lett. nella letteratura italiana dei secc. XIV-XV: poemetto d'origine popolare di materia epica e cavalleresca | i singoli canti di tale poemetto\DATA: av. 1249.ETIMO: der. di 1cantare.
Dizionario Italiano.